Avviso 4/2024

Opportunità di formazione e inclusione con il Programma GOL

L’Avviso intende accompagnare le persone con bisogni complessi – la cui condizione personale presenta ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa – in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze utili all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

A chi è rivolto?

L’avviso è rivolto alla platea dei destinatari del Programma GOL, per i quali, in seguito al percorso di Orientamento Specialistico (LEP E) presso le APL nell’ambito dell’Avviso 2/2022, in fase di assessment, si siano riscontrati bisogni complessi che vanno oltre la sfera meramente lavorativa e sia emersa l’assegnazione al Percorso 4 GOL – Lavoro e Inclusione.

I beneficiari, che abbiano sottoscritto un Patto di Servizio GOL con il CPI di riferimento possono appartenere ad uno o più dei seguenti gruppi di percettori:

Beneficiari di Assegno di Inclusione (ADI)

Beneficiari del Supporto Formazione e Lavoro (SFL)

Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

Beneficiari di  NASPI e di DIS-COLL

Percettori del reddito di cittadinanza

Lavoratori fragili o vulnerabili

Giovani NEET (meno di 30 anni)

Donne in condizioni di svantaggio

Persone con disabilità

Lavoratori maturi (55 anni e oltre)

Altri disoccupati con minori chance occupazionali

Disoccupati di lunga durata

Giovani e donne

Lavoratori autonomi che cessano l’attività

Lavoratori con redditi molto bassi Art. 4, co. 15-quater, del DL n. 4/2019 

Disoccupati indipendentemente dal genere

Cosa prevede il progetto?

 

Le attività finanziabili sono riferite a percorsi formativi brevi funzionali all’acquisizione di competenze digitali trasversali in coerenza con gli standard previsti da DigComp 2.1 “Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini”.

    I percorsi formativi avranno una durata di 56 ore d’aula così articolate:

     

    NOME MODULO ORE
    Tecniche di ricerca delle informazioni negli ambienti digitali 10
    Concetto di dato in un ambiente digitale 5
    Tecniche di acquisizione e archiviazione di dati, informazioni e contenuti negli ambienti digitali 10
    Elementi di cittadinanza digitale 5
    Concetti di sicurezza, trattamento dell’identità digitale 5
    Disposizioni aziendali in materia di privacy 5
    Igiene e Sicurezza sul luogo di lavoro 16
    56

    Attestazione delle Competenze

    Al termine del percorso, il beneficiario conseguirà un attestato di frequenza e profitto con messa in trasparenza degli apprendimenti in conformità alle regole stabilite dalla Regione Siciliana in relazione alla frequenza delle ore e dopo aver superato una prova finale di valutazione degli apprendimenti, senza ricorso ad una commissione di esame esterna (Attestato di frequenza e profitto con messa in trasparenza degli apprendimenti).

    Indennità allievi

    Ai beneficiari che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessive previste dal corso sarà riconosciuta un’indennità di frequenza oraria pari a € 3,50

    Come partecipare?

    1. Rivolgiti al tuo Centro per l’Impiego (CPI) e richiedi l’adesione al Programma GOL.
    2. Dopo l’assessment, se rientri nei requisiti del Percorso 4 – Inclusione Lavoro, potrai scegliere i corsi proposti dagli enti accreditati.
    3. AGO Soc. Coop. Soc. è tra gli enti disponibili ad accompagnarti in questo cammino: insieme costruiremo il tuo percorso di crescita e inserimento lavorativo.

    Non lasciarti sfuggire questa occasione.

    Il futuro del lavoro passa dalla formazione e dal sostegno all’inclusione. Con AGO Soc. Coop. Soc. hai la possibilità di ripartire con nuove competenze e nuove opportunità.