La rete UNICURS promuove sei tirocini retribuiti di sei mesi destinati a giovani under 28. Domande aperte fino al 30 giugno 2025.
Una concreta opportunità di formazione sul campo e avvio al lavoro per i giovani laureati: è quanto offre il bando 2025 promosso dalla rete UNICURS, composta dagli enti ISORS, AGO Società Cooperativa Sociale e Management & Formazione S.r.l.
L’iniziativa punta a selezionare e valorizzare sei giovani talenti, attraverso un percorso articolato e meritocratico, che prevede un tirocinio retribuito della durata di sei mesi, con un’indennità di partecipazione di 600 euro al mese.
Per restare aggiornati sugli Avvisi bandi news nel mondo del lavoro, seguiteci sul nostro canale telegram
Un progetto al servizio dei giovani e del territorio
I tirocini si svolgeranno presso le sedi operative degli enti aderenti alla rete UNICURS, con particolare riferimento alla provincia di Agrigento, e si inseriscono in un più ampio progetto di rafforzamento delle competenze professionali nei settori dell’istruzione, della formazione, dei servizi sociali e della progettazione comunitaria.
L’obiettivo è fornire ai giovani selezionati un’esperienza altamente qualificante, che possa rappresentare un trampolino di lancio verso il mercato del lavoro.
Chi può partecipare
Possono candidarsi al bando:
-
i laureati triennali o magistrali in discipline coerenti (tra cui Scienze dell’educazione, Psicologia del lavoro, Servizio sociale, Sociologia, Scienze politiche, Lettere, Comunicazione, Economia, Informatica, Ingegneria gestionale);
-
con età non superiore ai 28 anni alla data di scadenza;
-
che risultino disoccupati o inoccupati e iscritti ai Centri per l’Impiego.
Come funziona la selezione: tre fasi, massimo 100 punti
Il processo selettivo è articolato in tre fasi, pensate per garantire trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito:
-
Valutazione documentale (max 70 punti): attraverso una scheda di autovalutazione, saranno esaminati il titolo di studio, il voto di laurea, le esperienze pregresse, le certificazioni informatiche e linguistiche.
-
Colloquio motivazionale (max 20 punti): per chi supera la fase documentale, è previsto un colloquio (anche online) per valutare motivazione, coerenza con il profilo richiesto e capacità relazionali.
-
Frequenza di una formazione iniziale (max 10 punti): i candidati ammessi accederanno a un percorso formativo preliminare di 20 ore, suddivise in 5 giornate. Verranno valutati frequenza, partecipazione attiva, capacità organizzative e attitudine al lavoro in team.
La graduatoria finale sarà stilata sulla base del punteggio complessivo ottenuto. In caso di parità saranno privilegiati, nell’ordine: il titolo di studio di grado più elevato, la maggiore coerenza con le attività previste e, infine, l’età anagrafica inferiore.
Scadenze e modalità di partecipazione
Per candidarsi è necessario compilare esclusivamente il modulo di domanda online (clicca qui) e la scheda di autovalutazione, (clicca qui) allegando tutti i documenti richiesti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 Luglio 2025.
Gli interessati dovranno presentare domanda, mediante dedicata procedura online avendo cura di allegare i seguenti documenti:
• curriculum vitae aggiornato in formato europeo, datato e sottoscritto;
• copia di un documento di identità in corso di validità e copia del Codice Fiscale;
• copia del titolo di studio, nonché altre eventuali attestazioni di corsi, esperienze o competenze;
• tabella di autovalutazione (scarica)
Dove consultare il bando e richiedere informazioni
Il testo completo del bando è disponibile su: www.isors.it – www.unicurs.it – www.agocentro.it Per informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa scrivendo a info@unicurs.it oppure telefonando al numero 0922.651672.